Cari cacciatori di demoni,
vi presentiamo il numero 25 della serie Demonhunter, numero sicuramente importante, questo 25, per la continuity del personaggio, eppure non è scritto dal creatore della serie (Gino Udina a questo punto aveva litigato con la casa editrice ed era stato "sbattuto fuori" ) bensì da Mara della Libera. Chi è costei? Ci viene in soccorso il sito COMICSBOX con una dettagliata bibliografia della suddetta:
Bibliografia dettagliata
	  
					
					- Vittima designata						 (testi)
 Prima pubblicazione: Skorpio # 554 - Anno XI nr. 40, Eura Editoriale (Ott 1987)
 Il sapore della vendetta (testi)
 Prima pubblicazione: Skorpio # 661 - Anno XIII nr. 42, Eura Editoriale (Ott 1989)
 
 
- Demon Hunter
- L’erede di Satana (testi) 93 pagine
 Prima pubblicazione: Demon Hunter # 22 - L’erede di Satana, Xenia Edizioni (Mar 1995)
- Il pasto (testi) 93 pagine
 Prima pubblicazione: Demon Hunter # 24 - Il pasto, Xenia Edizioni (Mag 1995)
- L’ombra del padre (testi) 93 pagine
 Prima pubblicazione: Demon Hunter # 25 - L’ombra del padre, Xenia Edizioni (Giu 1995)
- Blood family (testi) 94 pagine
 Prima pubblicazione: Demon Hunter # 26 - Blood family, Xenia Edizioni (Lug 1995)
- Orrore veneziano (testi) 93 pagine
 Prima pubblicazione: Demon Hunter # 28 - Orrore veneziano, Xenia Edizioni (Set 1995)
- La bestia dentro (testi) 93 pagine
 Prima pubblicazione: Demon Hunter # 29 - La bestia dentro, Xenia Edizioni (Ott 1995)
- La bellezza del diavolo (testi) 93 pagine
 Prima pubblicazione: Demon Hunter # 30 - La bellezza del diavolo, Xenia Edizioni (Nov 1995)
- La forza del male (testi) 93 pagine
 Prima pubblicazione: Demon Hunter # 34 - La forza del male, Xenia Edizioni (Mar 1996)
- 3 K ragazzi cattivi (testi) 93 pagine
 Prima pubblicazione: Demon Hunter # 36 - 3 K ragazzi cattivi, Xenia Edizioni (Mag 1996)
- Come si può vedere, Della Libera viene assunta come sceneggiatrice avendo nel curriculum due numeri di Skorpio, dopodiché scrive ben nove numeri del nostro eroe, accompagnandolo praticamente fino alla fine ( DH chiude col numero 37! ).
In "L'ombra del padre" Della Libera si ricollega al numero uno e fa un'operazione di parziale retcon provando a riallacciare i fili lasciati sciolti da Udina.
Ai disegni, colui che ha illustrato i numeri più belli di DH:
Ernesto Michelazzo, il quale diventerà un importante professionista della Bonelli, cercatelo sulle testate di Nathan Never e Julia!
Qui sotto la sua bibliografia demonhunteriana ( ancora grazie a Comixbox ) :
Demon Hunter
- Spara o muori (disegni) 96 pagine
 Prima pubblicazione: Demon Hunter # 2 - Spara o muori, Xenia Edizioni (Lug 1993)
- La lacrima del drago (disegni) 96 pagine
 Prima pubblicazione: Demon Hunter # 5 - La lacrima del drago, Xenia Edizioni (Ott 1993)
- Il lupo (disegni) 94 pagine
 Prima pubblicazione: Demon Hunter # 8 - Il lupo, Xenia Edizioni (Gen 1994)
- Deep six (disegni) 94 pagine
 Prima pubblicazione: Demon Hunter # 11 - Deep six, Xenia Edizioni (Apr 1994)
- L’erede di Satana (disegni) 93 pagine
 Prima pubblicazione: Demon Hunter # 22 - L’erede di Satana, Xenia Edizioni (Mar 1995)
- L’ombra del padre (disegni) 93 pagine
 Prima pubblicazione: Demon Hunter # 25 - L’ombra del padre, Xenia Edizioni (Giu 1995)
- La memoria del sangue (disegni) 182 pagine
 Prima pubblicazione: Demon Hunter - Speciale - La memoria del sangue, Xenia Edizioni (Apr 1994)
Le vignette di questo numero ci hanno colpito perché il disegnatore Michelazzo ha clonato lo stile di Bill Sienkiewicz!
Scrollate verso il basso e giudicate coi vostri occhi!
PS.: nella scan che abbiamo trovato su internet purtroppo mancava tavola 17.
 



































































































